­

Assemblea Regionale

Riferimenti statutari (Art. 20, Art. 34)

L’Assemblea è l’organo di partecipazione democratica e rappresentatività e ha il compito, nell’ambito di ogni livello, di definirne le politiche e gli interventi strategici e di verificarne la loro attuazione.

 

Altri compiti dell’Assemblea sono:

  1. eleggere i capi agli incarichi previsti dallo Statuto;
  2. approvare i bilanci.

 

L’Assemblea è convocata congiuntamente dai Responsabili del livello almeno una volta l’anno. In caso d’impossibilità essa è convocata congiuntamente dai Responsabili del livello superiore.

L’Assemblea delibera a maggioranza semplice dei presenti, qualora non altrimenti previsto dallo Statuto e dal Regolamento.

 

L’Assemblea regionale, oltre a quanto previsto dall’art. 20, ha i seguenti compiti:

  1. approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione, partendo dalle indicazioni prioritarie identificate dal Consiglio regionale;
  2. stabilire la composizione del Comitato regionale;
  3. eleggere tra i capi che hanno conseguito la nomina dell’Associazione censiti nella Regione, i membri del Comitato e una Incaricata e un Incaricato per ogni Branca;
  4. discutere sugli orientamenti di politica associativa del livello nazionale che costituiranno le Strategie nazionali di intervento e su quelli posti all’ordine del giorno del Consiglio generale;
  5. discutere di argomenti da inserire all’ordine del giorno del Consiglio generale;

 

Fanno parte dell’Assemblea tutti i capi e gli assistenti censiti nella Regione. I capi in formazione censiti nella Regione partecipano con solo diritto di voto ed elettorato attivo.

 

Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le modalità stabilite dal Consiglio generale.

Home page