Cos’è?
Il Settore Competenze mantiene vivo l’uso e la conoscenza delle tecniche fondamentali dello scautismo, approfondendone le motivazioni pedagogiche e metodologiche, in sintonia con l’area metodologica.
Il nostro campo di competenza di Timoniere e Mani Abili per imparare a navigare e costruire un Kayak con le proprie mani
Il nostro campo di competenza di Trappeur e Pioniere dove s’apprendono tecniche per far fruttare al meglio il proprio ingegno
Il nostro campo di competenza di Amico della Natura e Guida Alpina nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
5 giorni nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane per vivere l’esplorazione in montagna cercando di capire le complesse dinamiche che la caratterizzano. Ci metteremo in gioco con stile di semplicità per arrivare a capire l’essenzialità e lasciare il superfluo; con un atteggiamento di curiosità verso tutte le cose nuove e non chiare che incontriamo: le meraviglie della Natura! Tra gli infinitamente grandi e gli infinitamente piccoli si presenta sulla scena del mondo una varietà incalcolabile di meraviglie: il petalo di un fiore, una semplice ragnatela, persino un filo d’erba. Lo spirito che ci anima singolarmente è quello della volontà di condivisione con gli altri delle cose belle che ci portiamo nello zaino, della fratellanza che nello spirito della legge ci accomuna.
Cosa faremo:
Cosa apprenderemo:
È finalmente ora di Stage!
Dopo mesi di difficoltà e incertezza, e dopo campi estivi quantomeno inusuali, prendiamoci un momento per arricchire di novità la nostra azione educativa e riempire la nostra faretra di una freccia in più per questo nuovo, molto nuovo, anno associativo che ci attende.
Gli stages per capi sono eventi che l’Associazione, attraverso il Settore Competenze, mette a disposizione dei capi per un confronto concreto con le principali tecniche utilizzate dallo scautismo per la formazione dei ragazzi.
Nonostante le difficoltà del momento, vogliamo continuare a buttare il cuore oltre l’ostacolo.
Per questo motivo, il Settore Competenze FVG propone lo Stage multitecnica “Educare alla Competenza, educare con competenza”, un momento di formazione personale per arricchire di novità la nostra azione educativa.
5 le tecniche tra cui scegliere:
– l’arte di forgiare il metallo con i maestri artigiani della partia del coltello, Maniago;
– l’esplorazione dell’ambiente acqua in Canoa, iniziando a padroneggiare il mezzo che è soprattutto ambiente educativo;
– il Froissartage, parente meno conosciuto della pionieristica, ma in grado di realizzare opere di fine dettaglio e rara bellezza. Una tecnica antica che insegna costanza e precisione;
– la competenza di cittadinanza e pensiero critico a partire da due capi saldi: la Costituzione Italiana emersa dalle ceneri di un conflitto straziante e il Patto Associativo, accordo tra sognatori di un mondo migliore;
– da quest’anno allarghiamo l’esperienza all’ambito dell’animazione espressiva!
Maniago, città del coltello: sono molte le coltellerie impiantate artigianalmente a partire dall’età medievale. Fin dal quattrocento gli abili coltellinai maniaghesi forgiavano coltelli e lame, che andavano a fornire anche le truppe della serenissima. Quest’anno, le fucine maniaghesi si aprono, per la prima volta, ai capi che parteciperanno allo stage di coltelleria.
Vedremo assieme:
Attenzione: lo scopo dello stage è realizzare un coltello in autonomia, completo di manico in legno e fodero in cuoio – tutto rigorosamente fatto a mano dagli allievi.
Maestri di Bottega: Sandro Cancian, Mattia Cicutto, Paolo Verardo
La canoa è un’eccellente strumento per il capo scout in quanto richiede tecnica, competenza, capacità di osservazione e conoscenza dell’ambiente, collaborazione e gioco di squadra. Un’attività in canoa ben strutturata porta i ragazzi a lavorare su tutti questi punti, e rappresenta un’ottima occasione di crescita (lo dice anche B.-P. che ha ripreso spesso la metafora della canoa nei suoi scritti).
Ovviamente non possiamo portare i ragazzi dove non siamo stati noi (quantomeno per una questione di sicurezza), quindi è importante per i capi lavorare sulle proprie competenze in ambiente acqua per poter guidare i propri ragazzi in maniera efficace e sicura.
Contenuti della bottega:
– tecnica: sicurezza in ambiente acqua; materiale nautico essenziale (canoe, equipaggiamento personale, etc); tecnica di canoa; organizzazione di un’attività in natura (itinerari, orientamento, territorio, meteorologia, etc);
– metodo: trapasso di nozioni; autonomia e responsabilità in ambiente acqua.
Maestro di Bottega: Davide Imbriaco
Settant’anni fa dopo una carneficina di oltre 100.000 vittime, l’Italia si libera e decide di essere repubblicana.
Non sono stati vecchi di 70 anni come rischiamo di pensare oggi, ma ragazzi di 18 anni che hanno messo in campo il proprio coraggio e la propria competenza per regalarci la comunità dove oggi viviamo.
La Costituzione è l’insieme dei principi che regolano la vita del nostro paese e allo stesso modo il Patto Associativo delinea il nostro essere associazione educante.
A partire da una rilettura ed appropriazione della Costituzione Italiana guidata da esperti, faremo nostri gli strumenti necessari ad una rilettura critica del Patto Associativo.
Quali strumenti usiamo noi capi per orientarci nella realtà complessa che incontriamo se mettiamo il naso fuori dal bosco?
Quali strumenti offriamo ai ragazzi per operare scelte consapevoli e assumersi responsabilità da cittadini?
Ripartiremo da 2 percorsi che rappresentano i nostri riferimenti valoriali, la Costituzione e il Patto Associativo e li ripercorreremo insieme con la tecnica del “laboratorio”.
Ci confronteremo sugli strumenti del metodo che valorizzano l’educazione alla cittadinanza e la costruzione dello spirito critico nelle diverse branche e ci metteremo alla prova costruendo alcune proposte di attività.
Adatto a singoli, ma anche a CoCa che vogliano approfondire il tema. Per maggiori informazioni clicca qui.
Affronteremo assieme l’affascinante tecnica del froissartage, cioè la tecnica degli incastri a secco. Complementare alla Pionieristica come campi di applicazione, il froissartage permette di realizzare dalle costruzioni più piccole a quelle più grandi usando strumenti più vicini alla falegnameria come succhielli, trivelle, pialle, ecc.
Impareremo le tecniche per la costruzioni di uno sgabello da campo, ma anche quelle per realizzare un alzabandiera o un ponte interamente in legno.
Maestri di Bottega: Paolo Rosati, Andrea Berlato, Luis Soubie, Chiara Siega Ducaton
Il laboratorio sarà l’occasione per scoprire (e riscoprire) l’importanza dell’espressione in tutti i tipi di attività, acquisendo strumenti e modalità applicabili in maniera trasversale nelle diverse Branche. Attraverso la sperimentazione diretta della tecnica, vivremo in prima persona come l’espressione costituisca un potente strumento per amplificare l’intenzionalità educativa, permettendo di dare colore e movimento ad ogni momento di condivisione con i ragazzi.
Contenuti della bottega:
– conoscere il proprio corpo per esprimerlo al meglio; lo strumento del lancio e la sua importanza; esercizi per rompere il ghiaccio.
– spazi e tempi di un fuoco serale; tecniche di espressione; utilizzo dello spazio.
– scegliere e cantare la canzone giusta nel momento giusto; creare ambienti e personaggi con pochi semplici oggetti.
Maestri di bottega: Alan Culos, Giovanni Leschiutta, Laura Battiston