ForMEtoDO – EG: Un’Occasione Unica per Riflettere sulle Relazioni Educative

Il Formetodo 2025 della Branca EG ha offerto un’opportunità di crescita senza precedenti, con un focus speciale sulle dinamiche relazionali fondamentali nell’educazione scoutistica. Un evento che ha risposto alle sfide educative delle Zone, creando tre momenti formativi dedicati a esplorare le relazioni chiave tra capi, ragazzi e famiglie.

Un Approfondimento Sui Legami Fondamentali

Il tema centrale dell’incontro è stato l’analisi della relazione nelle sue molteplici forme: quella tra capo e ragazzo, tra i ragazzi stessi e infine tra capo e genitore. Ogni intervento ha mirato a fornire strumenti concreti per affrontare le sfide relazionali che ogni educatore si trova a gestire quotidianamente nel contesto dinamico e in continua evoluzione dello scoutismo.

Don Dario Donei: Il Rapporto Capo-Ragazzo

Don Dario Donei, psicoterapeuta e formatore, ha guidato i partecipanti in una riflessione profonda sul rapporto capo-ragazzo, sottolineando l’importanza di un equilibrio delicato tra guida e supporto. Non si tratta di cadere nell’autoritarismo né nella permissività, ma di saper essere il punto di riferimento solido e allo stesso tempo comprensivo di cui ogni ragazzo ha bisogno. I capi sono stati invitati a riflettere su casi concreti di conflitto all’interno dei reparti, per affinare le loro capacità relazionali e affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza.

Silvana Cremaschi: Rafforzare il Legame Capo-Genitore

Silvana Cremaschi, medico ed ex primario, ha approfondito il complesso rapporto capo-genitore, un tema fondamentale per l’efficacia dell’educazione scoutistica. Ha esplorato le difficoltà di comunicazione che spesso sorgono tra capi e famiglie, proponendo strategie pratiche per migliorare il dialogo e la collaborazione. Un messaggio forte è stato quello che i genitori, comprendendo pienamente il valore dell’attività scout, possono diventare alleati educativi fondamentali nel percorso di crescita dei ragazzi.

Marco Corrente e Paola de Piccoli: Le Relazioni Tra Pari

Marco Corrente e Paola de Piccoli hanno trattato il tema cruciale delle relazioni tra ragazzi. In un mondo in cui la tecnologia e i social media spesso interferiscono nelle dinamiche di gruppo, hanno mostrato come il metodo scout possa aiutare a creare legami sani e inclusivi, promuovendo un ambiente di cooperazione e rispetto tra i ragazzi, anche quando le differenze di età sembrano sfidare la coesione del gruppo.

Una Visione Integrata per una Crescita Condivisa

Il Formetodo 2025 ha rappresentato un’importante occasione di riflessione, mettendo in luce quanto le dinamiche relazionali siano centrali nel nostro modo di educare. La formazione ricevuta ha offerto non solo spunti teorici, ma anche strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane dei capi, all’interno di un contesto educativo che è sempre più complesso e interconnesso.

Il tema della relazione, declinato nelle diverse sfaccettature del rapporto capo-ragazzo, capo-genitore e tra i ragazzi, è stato il filo conduttore che ha permesso di esplorare la profondità del nostro ruolo educativo. In un mondo che cambia rapidamente, l’importanza di creare e mantenere legami autentici, dentro e fuori il contesto scout, è più che mai fondamentale.

Un Processo di Educazione Globale

Il lavoro della Branca EG ha avuto l’obiettivo di promuovere una visione integrata della relazione educativa, in cui la collaborazione tra capi, famiglie e ragazzi diventa il fondamento per un percorso di crescita armonioso. In questo senso, Formetodo 2025 ha contribuito a formare cittadini responsabili e consapevoli, in grado di costruire relazioni autentiche e di valore, non solo all’interno del gruppo scout, ma anche nel contesto sociale più ampio.

scarica tutti i documenti della formazione

intervento_per_capo-genitore

Presentazione Capo-Genitore

RELAZIONE CAPO-RAGAZZO

RELAZIONE RAGAZZO-RAGAZZO_

Competenze Scout Marzo 2025

RELAZIONE RAGAZZO-RAGAZZO