La zona AGESCI di Trieste si è attivata per un servizio di accoglienza nel tentativo di fornire la migliore esperienza possibile ai gruppi ospiti nel rispetto delle realtà territoriali: sia quelle quotidianamente e faticosamente impegnate nell’accoglienza dei migranti sia quelle potenzialmente coinvolte nell’ospitalità (parrocchie ed altro).
Organizza la tua route, inizia compilando il form:
Trieste, città affacciata sul mare Adriatico e con una storia multiculturale unica, rappresenta un contesto ideale per una Route, in grado di coniugare il servizio alla comunità locale e il cammino di crescita personale attraverso l’incontro con realtà diversificate. Le specificità di Trieste, con la sua tradizione di accoglienza verso esuli e migranti, offrono numerosi spunti per attività significative, incentrate su un servizio attivo e concreto.
L’esperienza di accompagnare i migranti nel loro processo di integrazione, e allo stesso tempo di vivere cammini che uniscono il paesaggio naturale a quello spirituale e culturale, può essere un’esperienza formativa molto ricca per Novizi, Rover e le Scolte, contribuendo al loro impegno verso il bene comune e accompagnandoli al discernimento verso decisioni di campo politico (con chi mi schiero? Chi sostengo? In cosa voglio impegnarmi una volta rientrato a casa?).
Trieste ha una lunga storia di accoglienza, dovuta anche alla sua posizione di porto, che la rende un punto di passaggio per persone provenienti da diverse parti del mondo; molte le possibilità di attività che rispondono ai bisogni degli esuli e dei migranti presenti in città.
Le possibilità includono la collaborazione con organizzazioni locali che si occupano di accoglienza e integrazione. I Rover e le Scolte possono contribuire a diversi tipi di servizio con l’obbiettivo di creare spazi di incontro intergenerazionale tra giovani e migranti arricchendo entrambe le realtà, contribuendo al superamento di barriere culturali e promuovendo il dialogo interculturale.
Questa situazione ha spinto la zona AGESCI di Trieste ad attivarsi per un servizio di accoglienza nel tentativo di fornire la migliore esperienza possibile ai gruppi ospiti nel rispetto delle realtà territoriali: sia quelle quotidianamente e faticosamente impegnate nell’accoglienza dei migranti, sia quelle potenzialmente coinvolte nell’ospitalità (parrocchie ed altro).
La Pattuglia Accoglienza si rende disponibile ad accogliere le vostre richieste, dal primo livello informativo sulle esperienze educative che si possono vivere fino all’organizzazione in dettaglio delle giornate di passaggio, fornendo informazioni e spunti su:
Vista la complessità della situazione, chiediamo agli interessati di non procedere autonomamente nel contattare le realtà triestine, ma di avere subito il primissimo contatto con la Pattuglia Accoglienza per stabilire insieme il miglior modo di procedere. Per questo motivo invitiamo a compilare il form sottoriportato, fornendo tutte le informazioni preliminari utili. Sarete richiamati nel giro di breve tempo: https://forms.gle/FTGMRNe4Dmpa1Xkk8
Trieste è anche un punto di partenza e di arrivo per vari cammini che attraversano la regione, e che la Branca RYS può esplorare in modo simbolico e concreto. La città è infatti situata all’incrocio di importanti percorsi storici e religiosi, che possono essere utilizzati per esperienze di cammino che uniscano riflessione spirituale e impegno civico.
Di seguito alcuni suggerimenti e approfondimenti.
> https://guidabora.it/guida-ai-cammini-da-trieste-a-venezia/
> https://guidabora.it/lunghi-cammini-e-trekking-a-trieste-a-piedi/
> https://www.camminoviaflavia.it
> https://www.parcodimuggiavecchia.com/il-cammino-via-flavia
> https://www.walk-art.eu/it/percorso/cammino-da-trieste-concordia-sagittaria
> https://www.discover-trieste.it/vivi/attivita-aria-aperta/passeggiate-e-trekking
> https://www.amicidisantiago.it/aquileiese/aquileiese.htm
> https://www.itergoritiense.eu/it/
. . . . .
> https://www.cammini.eu/viaggi/carso-confine-trieste/
> https://www.cammini.eu/viaggi/passaggio-a-nord-est-da-lubiana-a-trieste-a-piedi-2/